• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • +39 089 255386
  • [email protected]
 
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Search

logo-arte-milano-the-factory

Arte Milano - The Factory

Premio Internazionale di Arte Contemporanea

  • Chi Siamo
  • Location
  • Artisti
  • Eventi
  • Contatti
  • Convenzioni
  • F.A.Q
Ti trovi qui: Home / Spazio Espositivo – Fabbrica del Vapore
Spazio Espositivo – Fabbrica del Vapore

La storia della suggestiva e singolare location dell’iniziativa affonda le proprie radici nel XIX secolo quando la capitale lombarda rappresentava il fulcro della Rivoluzione Industriale in Italia con le sue fiorenti industrie metalmeccaniche. A queste il 26 gennaio 1899 si aggiunse la Ditta Carminati, Toselli & C. che si specializzò nella produzione di materiale fisso e mobile per tramvie, ferrovie et similia, mercato allora ancora vergine ed in via di sviluppo. Nel 1907 la ditta si sciolse per costituirne una nuova con l’aggiunta di altri soci: la “Società Italiana Carminati Toselli”. Il ricostituito gruppo acquisì anche altri terreni e costruì nuovi edifici, allargandosi dall’iniziale via Messina alle vie Procaccini, Nono e Piazza Coriolano. In seguito, per circa un trentennio, la società milanese sarà l’azienda leader dei trasporti meneghini, subendo una battuta d’arresto soltanto durante la prima guerra mondiale. Nonostante il grande numero di operai impiegati (nel 1919 ben 1350) e il cospicuo ed efficiente servizio prestato al Comune, durante il Regime Fascista la ditta andò progressivamente in crisi, fino alla definitiva chiusura avvenuta nel 1935. Gli edifici furono poi ceduti ad altre imprese e subirono vicende alterne fino ai nostri giorni.
Quello che vediamo oggi, quindi, rappresenta un grande esempio di Archeologia Industriale riutilizzato grazie all’impegno del Comune di Milano per soddisfare varie esigenze. La Fabbrica del Vapore si connota come uno spazio pubblico (con una superficie complessiva di ben 30.000 mq) che si propone, tra gli altri scopi, di essere «una cerniera tra la formazione e il lavoro dei giovani artisti» come amano dire i patrocinatori del progetto.

Fabbrica del Vapore arte milano 3.jpg
Un’area multifunzionale che distribuisce equamente i propri spazi ad associazioni, all’organizzazione di happening, mostre, svariate iniziative di stampo culturale ed educativo, il tutto supportato da un’efficiente rete di servizi per il pubblico (bar, ristoranti, etc…).
Tra le iniziative più importanti “Spazi al Talento” promosso dal comune di Milano per incentivare e favorire lo sviluppo della creatività artistica in tutte le sue sfaccettature, progetto realizzato grazie al lavoro dei vari Concessionari vincitori del bando comunale.
Se si vuole riassumere, quindi, in una parola chiave la linea di tendenza della benemerita attività culturale della Fabbrica, questa è sicuramente multidisciplinarietà. Un sincretismo fra le arti in tutta sintonia con il titolo dell’evento che sarà promosso da ArtetrA.

fabbrica del vapore milano
Infatti è ben noto che The Factory (La Fabbrica) era il nome che Andy Warhol dava al suo studio (anzi più di uno) che l’artista americano aveva trasformato in un vero e proprio santuario profano. Un santuario dove si celebrava il culto della sua concezione artistica e dove in un’atmosfera orgiastica, una vera e propria “altra dimensione”, si sperimentavano tutte le forme artistiche. Dalla musica al cinema, dalla pittura alla scultura, Warhol aveva trasformato il proprio atelier in una sorta di “teatro-officina” dove ogni protagonista, gli artisti stessi, subivano un processo di reificazione.

Divenivano oggetti, simboli, icone riproducibili all’infinito. La Pop Art, in una sola definizione. Come ricorda Francesco Poli, insigne docente universitario e storico dell’Arte Contemporanea, il termine Pop Art fu «inventato dal critico inglese Lawrence Alloway per descrivere una nuova tendenza culturale che ha visto manifestarsi a Londra, il termine s’imporrà negli Stati Uniti, dove contrassegnerà un gruppo di pittori legati a immagini di massa».

Footer

About Us

Siamo ArtetrA – Un’associazione cultuale che si occupa della promozione e la divulgazione dell’Arte e degli Artisti contemporanei. Opera74 è l’E-commerce fondato da Veronica Nicoli, presidente dell’associazione in collaborazione con Alessandro Nicoli, Web Project Manager. Iscriversi ad Opera74 è semplicissimo! Contattaci su [email protected] e avrai una risposta nel minor tempo possibile.

Keep in Touch

Associazione Culturale ArtetrA

Corso G. Garibaldi ,252 – 84122 Salerno 23444
Phone: +39 089 255386
Email: [email protected]

Resta Aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti nessuna novità sull’evento di Milano.

Privacy Policy

Arte Milano - The Factory | Art Exhibition by ArtetrA · , Web Design by Alessandro Nicoli

  • Home
  • Privacy Policy
  • Sitemap
  • Standard Terms & Conditions
  • it