Musica e Materia: quando l’arte comunica attraverso il potere creativo delle emozioni.
Dalla consolle del DJ alle pareti espositive, dalla musica all’arte plastica, dal nero ai colori più vividi e variegati, unico comune denominatore, il disco di vinile.
Piegando letteralmente la materia della musica al proprio volere, Matteo Antonio Vaccari Sigismondi in arte “Sigis”, da sfogo alla sua incontenibile ed esuberante personalità.
Il vinile assume così forme e contenuti vari e racconta, attraverso l’elemento più iconico dalla vena PoP, – “LA BOCCA” – il vissuto e l’animo dell’artista.
Nasce così il VINILISMO.
La bocca rappresenta la sua rosa d’artista donata all’umanità per raccontare la bellezza del sentimento più totalizzante che esista: L’Amore.
Lasciati catturare dal potere creativo delle emozioni, l’appuntamento con la performance live di Sigis è a partire da venerdì 19 e fino al 21 ottobre alla Fabbrica del Vapore di Milano (zona monumentale) nell’edificio Messina 2.
Insieme a Sigis si esibiranno dal vivo gli artisti: Gianluca Somaschi, Ludmilla Radchenko, Gianmario Viganò, Alex Caminiti, Domenico Sorrentino, Rosy Mantovani.
Vi aspettiamo numerosi per visitare anche la mostra degli oltre 150 artisti contemporanei che si sono lasciati ispirare dalla dinamicità e dall’energia della città di Milano, dall’aria postindustriale della Fabbrica del Vapore e dal tema della mostra “PoP Revolution”.
L’opening della mostra e delle performance live è previsto a partire dalle ore 17:00 di venerdì 19 ottobre, la cerimonia inaugurale sarà tenuta alle ore 19:00 nell’edificio Messina 2, dal Prof. Philippe Daverio.
La mostra e le performance live proseguiranno nei giorni 20 e 21 ottobre nei seguenti orari:
H 9:00 – 21:00
Ingresso gratuito