Roberto Cirino è nato ad Ancona il 7 dicembre 1972.
Si è avvicinato progressivamente alla pittura ricercando uno stile e una tecnica propria, iniziando a regalarci spaccati della sua anima libera ed immagini della sua creatività, con uno stile originale ed incantevole, classico ma già postmoderno.
Dal 1990 partecipa ad estemporanee nelle Marche e ai concorsi internazionali indetti da Comunità Europea e Movemento per la Vita con le opere intitolate, rispettivamente, “Meditazione sull’Europa” (1991, acrilico su carta 70×50 cm) e “ La famiglia” (1992, acrilico su carta 60X80 cm).
Nell’estate del 1998 si è proposto al pubblico con la sua prima personale “Marine Marchigiane” a Carassai, esponendo dieci tele sul tema del territorio e del paesaggio della sua regione.
Nel 2001 ha inaugurato una nuova felice stagione con le opere “L’urlo di Apollonio” (2001, olio su tela 70X90 cm), seguito dalle opere che espone nel dicembre 2005 alla Biennale Intenazionale di arte contemporanea di Firenze, fra le quali “Davidando” (2005, olio su tela 90×110 cm):
Incontro tra Uomo e Natura, Storia e Memoria, Miti e Forme che emergono dal mare e dal profondo, pensando e sognando il futuro.
Nel 2007 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Macerata ed il 17 novembre 2007, giornata internazionale del fair play nello sport, vince il primo premio con l’opera intitolata “Lealtà” (2007, olio su tela 60X80 cm) al Panathlon Club di Macerata.
Nel novembre 2009 (08/24) mostra personale all’auditorium San Francesco di Castelfidardo.
L’11 dicembre 2009 in occasione della consegna delle chiavi della città di Castelfidardo al fisarmonicista Richard Galliano, Robert Cirino dona al musicista l’opera “Cuore pulsante” (2009, inchiostro e sanguigna su carta 40×60 cm).
