Massimo Bramandi nasce a Napoli nel 1980. Appassionato fin da bambino al mondo dell’arte,
grazie al padre Ciro Bramandi, l’arte diventa per lui una grande passione. Si inscrive all’Istituto
Statale di Istruzione Superiore“Federigo Enriques” di Castelfiorentino dove si diploma come Grafico
pubblicitario continuando però con suo padre ad approfondire la teoria e le tecniche pittoriche.
Nel 2005 si iscrive alla ALANUS UNIVERSITY OF ARTS AN SOCIAL SCIENCES di Bonn (Germania)
frequentando l’accademia con indirizzo scultura, ottenendo ottimi risultati. Durante il periodo
universitario studia sotto la guida di professori come Makoto Fujiwara e Andreas Kienlin,
approfondendo la teoria dell’arte e la filosofia tedesca, in particolare l’antroposofia e il metodo
pedagogico steineriano. La sua ricerca coinvolge diverse espressioni artistiche: pittura, grafica,
installazioni video e scultura, attraverso l’uso di materiali come il metallo, la pietra e il legno. I suoi
interessi si concentrano in modo particolare sulla Land Art. Dal 2006 al 2009 lavora con lo scultore
Marco Di Piazza, come collaboratore e consulente di progetti d’arte presso il laboratorio di scultura
di Bonn e di San Gimignano. Nel 2010 espone la sua personale nelle sale del Lu.C.C.A. Lounge
Underground “La Maschera dell’Eroe”, a cura di Maurizio Vanni e Antonio Parpinelli.Dal 2010 entra
a far parte della Società delle Belle Arti Circolo degli Artisti “Casa di Dante” di Firenze. Nel corso del
2011 tiene seminari sull’arte presso la LABA – Libera Accademia di Belle Arti di Firenze. Nel 2012
vince il concorso “AP Art UP- Gioventù creativa”, progetto realizzato nell’ambito di Creatività
Giovanile, promosso e sostenuto dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei
Ministri e dall’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani ad Ascoli Piceno. Nel 2013 si fa strada
in lui il pensiero che l’arte torni ad essere “scudo e spada per affrontare i problemi attuali” a partire
dal problema del lavoro, vera emergenza italiana. È questa la visione che ha ispirato l’artista lungo
il percorso di creazione de “L’immagine riflessa”, mostra itinerante, esposta nella sua prima tappa
nelle sale di Palazzo Panciatichi Regione Toscana Firenze, per poi proseguire il suo viaggio nei
capoluoghi toscani. Dopo il successo ottenuto con la mostra itinerante “L’immagine Riflessa”, che
dura tre anni in cui raggiunge 38 mila visitatori, le sue opere entrano a far parte della collezione
permanente della Regione Toscana. Poco dopo viene contattato dalla Health Media Award per
realizzare l’Angelo della salute, crea la scultura in acciaio “Health Angel” che premia le migliori
aziende nazionali nel campo della sanità.
Nel 2016 nasce“Times Of Art” in collaborazione con il noto istituto scolastico antroposofico Widar
Schule di Bochum, progetto, con la partecipazione di Silvia Terreni, che ha origine dall’idea di
affrontare temi come la ricerca storica di artisti del passato che hanno lasciato un marchio
indelebile nella storia del nostro Paese. Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche e un approccio
a 360° con l’arte e la cultura del nostro territorio.
Nel 2017 Bramandi partecipa alla kermesse internazionale di Arte contemporanea Arte Salerno,
con la sua opera “Gli Invisibili”, tratta dalla collezione “L’Immagine Riflessa”.
L’evento, che gode della direzione artistica del Prof. Vittorio Sgarbi e della presidenza di giuria del
Prof. Daniele Radini Tedeschi, regala a Bramandi l’occasione di essere ospite eccezionale alla
57° Biennale di Venezia al Piano Nobile del Palazzo Albrizzi, sede del Padiglione Nazionale
Guatemala a cura del critico Daniele Radini Tedeschi, dove gli sarà conferito il premio “Leone
Alato” di Venezia. Di seguito il professor Vittorio Sgarbi decide di far visita al maestro presso il suo
studio e di curare il lavoro di Bramandi ed è cosi che inizia un’intensa collaborazione con il
Professore Vittorio Sgarbi e la casa d’aste Prince Art Gallery.
2018 La sua scultura in acciaio “Health Angel” diventa l’oscar ufficiale per gli Healyh Media Award,
manifestazione che premia le migliori aziende nazionali nel campo della sanità.2018 Apre a
Castelfiorentino la sua galleria d’arte Bramandi Art House, inaugurata dal Professor Vittorio Sgarbi il
7 luglio, in cui annunciano al pubblico le numerose collaborazioni in programma. Prima fra tutte
quella che vedrà Bramandi presente a Milano con la sua personale curata dal Professor Vittorio
Sgarbi.
© Massimo BramandiEsposizioni e commissioni varie
2018 Apre a Castelfiorentino la sua galleria d’arte Bramandi Art House
2018 La Scultura in acciaio “Health Angel” diventa l’oscar ufficiale per gli Health Media Award
2017 Ospite d’eccezione alla 57°Biennale di Venezia, Piano Nobile Palazzo Albrizzi Padiglione
Guatemala
2017 Esposizione internazionale Arte Salerno Premio internazionale di Arte Contemporaneea2016 Times Of Art a cura di Massimo Bramandi in collaborazione con l’istituto Widar Schule Bochum
2016 Commissione Internazionale Scultura in acciaio “Health Angel” per l’Health Media Award
2015 Opera donata in beneficenza all’associazione A.P.E. Onlus dal titolo “Attesa”
2015 Opera collezione permanente Regione Toscana Palazzo Panciatichi dal Titolo “Liberty Gold”
2014 Pubblicazione Catalogo “L’immagine Riflessa” Editore EDIFIR, collana Arte contemporanea
2014 Esposizione Personale “L’immagine Riflessa” Oratorio di San Carlo Borromeo,Castelfiorentino
2014 Esposizione Personale “L’immagine Riflessa” Museo Leonardiano Palazzina Uzielli, Vinci
2014 Esposizione Personale “L’immagine Riflessa” Palazzo Comunale, Gambassi Terme
2014 Esposizione Personale “L’immagine Riflessa” Palazzo Comunale, Montespertoli
2014 Esposizione Personale “L’immagine Riflessa” Palazzo Pretorio, Certaldo
2014 Esposizione Personale “L’immagine Riflessa” Palazzo Comunale, Montaione
2013 Esposizione Personale “L’immagine Riflessa” Ugo Capocchini, Barberino Val d’Elsa.
2013 Esposizione Personale “L’immagine Riflessa” Oratorio di San Carlo Borromeo,Castelfiorentino
2013 Esposizione Personale “L’immagine Riflessa” Palazzo Panciatichi, Firenze
2012 Esposizione Collettiva “AP Art UP. Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio, Ascoli Piceno
2012 Partecipa al Concorso Del Ministero della Repubblica “AP Art UP” Ascoli Piceno
2011 Esposizione Personale “La Mascheradell’Eroe” Palazzo Pretorio Certaldo 24°Mercantia Festival
2011 Esposizione Personale “La Maschera dell’Eroe” allestita nelle sale di Palazzo Pretorio, Certaldo
2011 Esposizione Personale “La Maschera dell’Eroe” allestita nelle sale del Lu.C.C.A. Lounge
Underground a cura di MaurizioVanni e Antonio Parpinelli, Lucca
2011 Tiene seminari sull’arte presso la LABA Libera Accademia di Belle Arti di Firenze
2010 Socio Artista, Società delle Belle Arti “Casa di Dante”, Firenze
2010 Biennale “Giardini Informali”, Borgo San Giusto, Empoli[NOTE BIOGRAFICHE • BIOGRAPHY ESPOSIZIONI • EXHIBITIONS MASSIMO BRAMANDI]
4 giugno 2014
2010 Esposizione Collettiva – “10 Artisti per Irene Grandi” , Ken’s Art Gallery, Firenze
2009 Simposio Internazionale di Scultura, Oslo, Norvegia
2008 Simposio Internazionale di Scultura, Oslo, Norvegia
2008 Video installazione ad Oslo con il Prof. Makoto Fujiwara, Norvegia
2008 Installazione scultorea “Orto Botanico dell’Università di Bonn “, Bonn
2008 Seminario Internazionale Bialystok “Young immigrants and the labour market. The contribution
of the Education and Vocational Training to the integration process”, Bialystok, Polonia
2008 Esposizione Collettiva, Bredevoort, Olanda
2008 Esposizione Collettiva “Blickfeld”, allestita nelle sale di Alanus Hochschule, Alfter Bonn
2007 Esposizione Collettiva “Blickfeld”, allestita nelle sale di Alanus Hochschule, Alfter Bonn
2006 Esposizione Collettiva “Blickfeld”, allestita nelle sale di Alanus Hochschule, Alfter Bonn
2005 Donazione di un opere pittorica il pensatore e di un’opera scultoria Cervo alla Tenenza del
Corpo dei Finanzieri di Castelfiorentino
2003 Vincitore del concorso per la “Nuova Edizione del Decameron”, a cura di Vittore Branca,
Arnoldo Mondadori Editore, Firenze
2002 Realizzazione di stemmi araldici per l’Amministrazione Provinciale di Avellino per il Palio della
Botte, Avellino
2000 Realizzazione su commissione del Circolo Filatelico Numismatico di Castelfiorentino di due
opere pittoriche per la Chiesa di Santa Verdiana, Castelfiorentino
1999 1° Premio concorso “Scuola Teatro”, 13° Edizione, Firenze
1999 1° Premio Speciale “Letteratura e Pittura nella Val d’Elsa”, 1° Edizione, Castelfiorentino
© Massimo Bramandi
