• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Skip to footer navigation
  • +39 089 255386
  • [email protected]
 
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Search

logo-arte-milano-the-factory

Arte Milano - The Factory

Premio Internazionale di Arte Contemporanea

  • Chi Siamo
  • Location
  • Artisti
  • Eventi
  • Contatti
  • Convenzioni
  • F.A.Q
Giuseppe De Spagnolis

Giuseppe De Spagnolis

Agosto 5, 2018 By Alessandro Nicoli

Nasce a Sora in provincia di Frosinone nel 1943.La sua formazione avviene a Roma, dove si diploma al Liceo Artistico e si laurea alla Facoltà di Architettura nel 1968.Nella sua vita professionale e’ un noto architetto autore di numerosi progetti che hanno avuto attuazione in Angola,in Bahrain e sopratutto in Libia dove e’riconducibile gran parte della sua attivita’ professionale e  dove ha ritrovato prepotentemente l’influenza dell’uomo artista sulla tecnicita’dell’architetto riprendendo nel l’ascolto della musica la visualizzazione delle vibrazioni. Il periodo Libico e’indubbiamente espressione da un lato,dell’entusiasmo per una ricerca condotta sul l’impiego di materiali locali, dall’altro sulle influenze delle tradizioni dei luoghi ,le forme semplici,i volumi puri,l’impiego delle superfici bianche,il sole accecante e riflettente con ombre taglienti,il cielo dalle svariate sfumature di blu,la musica del vento e il silenzio apparente del deserto, elementi  questi che influenzano la sua espressione artistica.Fino al 1987 vive in Libia realizzando numerosi progetti.Al ritorno in Italia,si isola nel suo studio nella campagna del lago di Fondi per dedicarsi sempre più alla pittura e,in questo periodo,lavora ad opere di grande dimensioni come Amadeus Frivolity,Dramatic Echoes of Bach,Sax Melody,Broken Sighs of Satchmo e altre.Come pittore e‘ noto anche negli Stati Uniti ,Australia ove conta numerosi collezionisti.Suoi primi maestri ,tra gli altri,Luigi Montanarini,Franco Miele. Nella parentesi giovanile in alcune collettive a Roma al Palazzo delle Esposizioni,a Latina con riconoscimenti e premi e a Formia.
La sua prima personale a Roma nel 1989  alla Galleria Vittoria di via Margutta,seguendo poi nel 1991 all’Istituto Poligrafico d’Arte Classica e Contemporanea di Roma,con una mostra personale curata da Mario Ursino,dal titolo “Reverbereting Chords in Pantings and Music”.
Ha partecipato alla Mostra “Don Chisciotte della Mancia”omaggio dell ’Arte Italiana a Cervantes,che ha aperto le manifestazioni culturali dell’EXPO di Siviglia del 1992.
La mostra che presenta opere di 26 maestri con opere di de Chirico,Dali,Greco,Mastroianni,Sassu,Nespolo,Calabria De Spagnolis,Brindisi,Liberati,e’stata presentata in Italia a Palermo,e a Ischia nel Castello Aragonese.
Nell’ottobre 1993 espone con una personale. Alla Galleria Ca’d’Oro di piazza di Spagna a Roma dal titolo “le cose della Musica”curata dal critico Carmine Benincasa.
Nel Dicembre 1999 espone sue opere presso il teatro F.Torti di Bevagna (Umbria)
Hanno fatto seguito poi esposizioni a cura della Società’ Poligrafica d’Arte e Contemporanea in tutta Italia,Palermo,Ischia ,Bologna,Milano,Catania,Taormina,Benevento.
È presente in rassegne e manifestazioni. Culturali che investono il territorio dove risiede,a Fondi presso.  Il Centro di Promozione Culturale,partecipando all’incontro:il 900,il linguaggio musicale,l’Arte,interrelazione tra le diverse manifestazioni dell’animo e al Porticato Gaetano nella Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea “Giovanni da Gaeta”Gaeta dal 2009 al 2017, con una personale nel 2015 dal titolo “Interni e Musica” con Bartolomeo ,D’Amico,Unia,presentati dal Critico Mauro De Gioia.
Nell’aprile  2009. Espone con una personale a Roma presso la “torretta Valadier” di Ponte Milvio con il titolo:L’immaginario della musica”.
Nel  2011 espone a Fondi al Castello Gaietani con una personale dal titolo:Mosaico della Memoria presentato da Mario Ursino.
Nel dicembre 2017 espone con D’Amico,Ricci,Unia  presso Palazzo Chigi -Ariccia dal titolo “Dialoghi in ordine sparso” Suoi scritti:Cahier d’Art John De Cesare pittura come musica
Fonopoli:Quale teatro.?
Fonopoli:Architettura + musica=pittura
Mosaico della Memoria,appunti e ricordi di un architetto pittore

Share this...
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Share on VK
VK
Email this to someone
email
Print this page
Print

Info Alessandro Nicoli

Ciao, sono un appassionato d'Arte e di tecnologia, collaboro con l'associazione culturale ArtetrA pe la gestione della comunicazione degli eventi online. Vedi il mio profilo completo: CLICCA QUI

Barra laterale primaria

Search

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telefono
  • Youtube

Ricevi gli Aggiornamenti di Arte Milano

Privacy Policy

19-21 October

https://www.artemilano.eu/wp-content/uploads/2018/07/arte-milano.mp4

 
Candidati

Footer

About Us

Siamo ArtetrA – Un’associazione cultuale che si occupa della promozione e la divulgazione dell’Arte e degli Artisti contemporanei. Opera74 è l’E-commerce fondato da Veronica Nicoli, presidente dell’associazione in collaborazione con Alessandro Nicoli, Web Project Manager. Iscriversi ad Opera74 è semplicissimo! Contattaci su [email protected] e avrai una risposta nel minor tempo possibile.

Keep in Touch

Associazione Culturale ArtetrA

Corso G. Garibaldi ,252 – 84122 Salerno 23444
Phone: +39 089 255386
Email: [email protected]

Resta Aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti nessuna novità sull’evento di Milano.

Privacy Policy

Arte Milano - The Factory | Art Exhibition by ArtetrA · , Web Design by Alessandro Nicoli

  • Home
  • Privacy Policy
  • Sitemap
  • Standard Terms & Conditions
  • it