Anna Rita Longaroni nasce ad Orvieto, splendida cittadina umbra, dove l’arte è nell’aria e respirarla fin da piccola porta l’artista a sviluppare una grande passione verso tutte le sue forme: dalla musica, alla poesia, al disegno.
La musica fa parte da sempre della sua vita: inizia lo studio del pianoforte all’età di 8 anni, ma si vede poi costretta ad abbandonare quello che sente essere il “suo” strumento per indirizzare gli studi verso il flauto traverso, con il quale viene ammessa agli studi presso il Conservatorio Briccaldi di Terni, dove inizia anche a studiare canto.
Per affrontare i momenti difficili vissuti durante l’adolescenza, autodidatta, sperimenta un proprio linguaggio creativo: con i suoi pennarelli Faber Castel elabora un particolare accostamento di colori caldi e freddi su sfondo nero con cui esprimere le proprie emozioni ed interpretare la realtà ed i sentimenti.
Musica e disegno arricchiscono la sua anima, ma prima l’ingresso nel mondo del lavoro, poi un susseguirsi di eventi significativi, spesso negativi, la allontanano dall’arte.
Inizia così per lei un complicato periodo, arido e buio, che si complica ulteriormente con l’improvvisa scomparsa della madre.
Il grande vuoto interiore che viene a crearsi in quel momento la spinge a riprendere contatto dapprima con la musica ed in seguito con la poesia e il disegno.
Inizia a studiare le percussioni, divenendo corista e percussionista del gruppo “Amico Fragile” , tribute band di Fabrizio De Andrè, dopo aver fatto parte dapprima di un coro gospel e poi di un coro polifonico.
Nel 2010 scopre la pittura ad olio ed inizia a dipingere su tela: così la sua arte diventa ossigeno per l’anima.
Rubando le ore al sonno, si rifugia nel suo “laboratorio” per dare vita alle sue creature, che simbolicamente vincono il buio della notte nascendo dal nero della tela.
Ad ogni tela l’artista associa una lirica con cui vuole esplicitare quanto espresso con i colori.
Nel 2017 l’artista ha intrapreso un personale progetto che la vede esprimere su tela le emozioni scaturite dall’ascolto di brani musicali: primo esperimento di tale progetto è la tela “RISVEGLIO” che nasce sulle note musicali del CD “Awakenign” del gruppo rock (originario di Terni)”Mother Mary Mood”.
Così si arricchisce l’intreccio delle sue arti: musica, poesia e pittura si intersecano in opere uniche ed originali che esprimono appieno la sua anima.
Come sulla tela, anche nella vita la positività dei suoi colori prende il sopravvento sul buio delle avversità.
EVENTI ESPOSITIVI
• “Frammenti di storie tra la storia”
(Dicembre 2011 – Museo della Fanteria di Roma)
• “Radici contemporanee”
(Dicembre 2012 – Polveriera Gutzman di Orbetello)
• “SaturARTE 2014”
(Settembre 2014 – Galleria Satura di Genova)
• “Raccontarsi”
(Dicembre 2014 – Galleria “La Telaccia by Malinpensa” di Torino)
• “I sentieri dell’arte”
(Luglio 2015 – Galleria Wikiarte di Bologna) presentata dal critico d’arte Giorgio Grasso.
• “Photissima art fair Venezia 2015”
(Luglio 2015 – Chiostro dei Frari – Venezia)
• “Milano Expo 2015 International Contemporary Art”
(Settembre/Ottobre 2015 – Centrale Idroelettrica Taccani di Trezzo d’Adda) a cura di G.Grasso
• “L’Isola che C’è”
(Ottobre 2015 – Villa Castelnuovo – Palermo) supervisionata dallo storico e critico d’arte prof. Vittorio Sgarbi, che la seleziona per una mostra collettiva
• “ I selezionati ” a cura di Vittorio Sgarbi
(Novembre 2015 – Teatro Politeama di Palermo)
• “Art Innsbruck 2016”
(Gennaio 2016 – Innsbruck)
• “Biennale delle Dolomiti”
(Marzo 2016 – Passo San Pellegrino) a cura di Giorgio Grasso
• “Arte Iubilaeum”
(Maggio 2016 – Sale del Bramante – Roma)
• “Triennale di Verona”
(Giugno 2016 – Palaexpo di Verona)
• “Arte States”
(Luglio/Ottobre 2016 – Hollywood – New York – Washington – Videoesposizione)
• “Arte Firenze 2016”
(Ottobre 2016 – Fortezza da Basso – Firenze)
• “MeArt – Biennale Internazionale d’Arte del Mediterraneo”
(Marzo 2017 – Palermo)
• “Premio Internazionale d’Arte Contemporanea”
(Aprile 2017 – Mediolanum Art Gallery – Padova) a cura di Giorgio Grasso
• “Pro Biennale di Venezia”
(Maggio 2017 – Palazzo Grifalconi Loredan) a cura di Vittorio Sgarbi.
• “Arte Salerno 2017”
(Giugno 2017 – Palazzo Fruscione – Salerno).
• “Arte Spoleto”
(Luglio 2017 – Palazzo Leti Sansi) a cura di Vittorio Sgarbi.
• Progetto “Pronto soccorso” a cura di Vittorio Sgarbi
(Settembre 2017 – Galleria Civica – Monreale) Palermo.
• Premio Internazionale Berlino
(Settembre 2017 – Berlino) Germania
• Premio Internazionale “Paolo Levi”
(Dicembre 2017 – Milano)
• “Biennale delle Nazioni” a cura di Luca Beatrice
(marzo 2018 – Scuola Grande della Misericordia – Venezia)
• “Biennale del Tirreno”
(giugno 2018 – Complesso Monumentale S.Giovanni Battista – Cava de’ Tirreni)
• “8° Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea a Montecarlo”
(settembre 2018 – Hotel Metropole Sala Theatre – Montecarlo)
• “Monaco Yatch Show 2018”
(settembre 2018 – Principato di Monaco – Videoesposizione)
• “Milano Art Factory”
(ottobre 2018 – Fabbrica del Vapore – Milano)